Divertire il tuo cane
HOME TRICKS

 

venerdì 16 dicembre 2011

Lezione agility dog:girare in cerchio e cambi di direzione


Questo esercizio che viene mostrato nel video è molto importante per chi vuole iniziare con l’agility dog.Insegnando al cane a girare attorno al conduttore ,seguirà  i suoi movimenti  e focalizzerà l’attenzione su di esso e non sugli ostacoli.
La prime esecuzioni, verranno svolte ,senza ostacoli a campo libero e possibilmente all’inizio con l’aiuto del guinzaglio,per sollecitare il cane a seguirci.
I primi esercizi saranno molto semplici,invitandolo a stare al tuo fianco a camminare e solo in questo modo verrà premiato.
Più in avanti incominci con le prime svolte a 180 gradi e ad aumenti il ritmo della camminata.
Il passo successivo saranno i giri completi a 360 gradi ,iniziando con il cane all’esterno del cerchio ed eseguendo il giro con ritmi diversi e  ricordati di ricompensarlo molto con tanti bocconcini.
Poi si passerà con giri con il cane all’interno del cerchio ,e qui ci vuole solo un più di pazienza rispetto al giro esterno.
Ricordati di insegnare al tuo cane questo esercizio con brevi sessioni di allenamento per non stressarlo

Esercitazione con gli ostacoli


Prima di mettere in pratica quello che abbiamo insegnato al nostro cane,facciamo delle esercitazioni senza ancora mettere gli ostacoli nel campo.
I primi esercizi che vai  ad eseguire come vedi nel video ,sono quelli di fare girare il cane in un senso e cambiare il braccio per farlo girare nell’altro senso(detto pivot :una tecnica di conduzione dell’ agility dog che spiegherò in un altro articolo).
A questo punto puoi  incominciare a fare un po di pratica aggiungendo un tunnel ,con giri attorno al conduttore(pivot a girare) e cambio braccio(pivot).
La stessa cosa devi fare all’inizio con un solo ostacolo,stando al fianco di questo farai  saltare il cane,cambi di braccio e giri attorno al conduttore,poi ti posizioni frontalmente al salto ed esegui gli stessi esercizi inviando il cane a saltare da un lato e l’altro dell’ostacolo.
Stessi esercizi anche con il pneumatico.
Più avanti aumenti le difficoltà ,facendo delle sequenze di due ostacoli salto e tunnel ,e poi tunnel e pneumatico.
Alla prossima!!

giovedì 15 dicembre 2011

Agility dog:invio avanti sugli ostacoli



Per insegnare la tuo cane a saltare una sequenza di ostacoli che si trovano davanti al conduttore è molto facile .
Per prima cosa serve un gioco da buttare prima nella zona,alla fine dell’esecuzione dove deve arrivare il cane ,oppure facendoci aiutare da un nostro amico che lo lancerà per noi.
Da una sequenza di vari salti ,si parte dall’ultimo ostacolo per facilitare l’esecuzione.Stando al lato dell’ostacolo si invia il cane ad andare avanti ad eseguire i salti ,dicendo “Vai” hop,hop… con il braccio proteso in avanti.All’inizio come vedi nel video non dovrai muoverti ,tenendo i piedi ben fermi .Il cane in questo caso deve imparare a proseguire senza di te e non essere distratto dai tuoi movimenti durante il salto.
Dopo aver ottenuto dei successi nei salti possiamo incominciare a muoverci di fianco,inviando il cane in avanti per tutta l’intera sequenza dei salti.

Agility dog:addestrare il cane al salto

comp-jump1
Un percorso di agility è composto nella maggior parte da salti ed è di fondamentale importanza una preparazione sia fisica che mentale nell'affrontarlo.Nelle regole dell'agility ,un'asticella buttata giù vale un errore.
Ma vediamo cosa influenza la capacità di saltare di un cane.
Un cane che ha una buona struttura muscolare posteriore,ma una debole anteriore,influenzerà nella capacità di salto.Infatti durante l'atterraggio ,al momento che poggia la parte anteriore a terra ,avendo una struttura debole può comportare zoppia.
Un cane invece che ha una rigidità della colonna vertebrale ,salterà in modo poco atletico  specialmente nei salti a girare dove dovrà curvare la schiena.
Dato che il salto è un ostacolo che può essere ritenuto pericoloso specialmente se affrontato alla giovane età del cane,si raccomanda di non far saltarlo a grandi altezze fino a chè non avrà compiuto i 18 mesi ,specialmente per le razze pesanti ,in modo che abbiano completato la loro struttura ossea.
I veterinari per i cani giovani consigliano di non affrontare ostacoli superiore all'altezza del metacarpo.
Per una taglia media ,in genere il cane deve saltare a 20 cm.
Per vedere quanti tipi di salti vengono utilizzati in agility dog ,basta leggere il regolamento dell’attrezzature.
Ora vedremo come iniziare ad impostare l’esercizio sul salto in alto.
Inizieremo con un ostacolo simile a quello che viene mostrato in foto,con una barra regolabile in altezza,possibilmente senza ali laterali.
Il conduttore dovrà iniziare i primi passi tenendo il cane al guinzaglio,in modo da stare al fianco del cane durante il salto.
Lo scopo dell’esercitazione è quello di riuscire a fare una sequenza di tre ostacoli consecutivi.
Per facilitare l’esecuzione si parte con l’ultimo ostacolo e si va ritroso,quindi poi il penultimo e ultimo e per finire 1-2-3.
L’ostacolo all’inizio verrà affrontato accompagnando il cane nel salto,il conduttore dovrà anche lui saltare l’ostacolo e successivamente potrà stare al fianco dell’ostacolo.
Fatto questo ,non ci resta che eliminare il guinzaglio e affrontare i salti,mettendo il cane sul resta o nel caso facendosi sempre aiutare da un amico a mantenerlo con il collare,l’importante è come per il tunnel , vediamo che lo sguardo è diretto agli ostacoli.
Quindi correremo di fianco all’ostacolo,con il braccio ad indicare il salto e dobbiamo essere tempestivi a dare il comando “Hop” prima che il cane stacchi nel salto e subito a premiarlo alla fine della sequenza.
Le fasi successivi per migliorare nei salti saranno dopo l’esecuzione in linea degli ostacoli ,predisporli in modo circolare e più in là dovrà imparare ad effettuare salti a girare .
Vediamo un altro metodo illustrato in questo video:


In questo caso si utilizza un esca per invogliare il cane a saltare sulla barra,che sia il cibo o un gioco,quindi hop,e riempirlo di lodi prima della ricompensa.Poi ha fatto stare il cane seduto sul resta e ha chiamato il cane da lontano verso di lei.
ok! per chi vuole costruirsi un ostacolo per l’agility dog simile a quello che vedete nel video e divertirsi nel giardino di casa ,andate a questo Link 
Per ulteriori approfondimenti rimando ai prossimi articoli

Agility dog:insegnare al cane il tunnel rigido

Le prime lezioni d'agility per i principianti è quella di insegnare al cane come affrontare il tunnel rigido.
Ma prima di affrontare gli ostacoli ,va ricordato che il cane deve avere fatto una buona educazione di base.
Il tunnel all'inizio risulterà per il cane come uno spazio chiuso e quindi ci sarà  un po di timore nel passarci dentro.
Ricordati prima le regole del buon rapporto con il vostro amico a quattro zampe,quelle di essere rassicurante ,lodarlo , incoraggiarlo e non utilizzare la violenza o essere arrabbiato verso di lui.
Ora veniamo all'insegnamento del tunnel rigido ,che diversamente dal tunnel morbido è molto meno pauroso da passare,dato che il cane può vedere  l'uscita e quindi il suo padrone dall'altro lato.
La prima cosa da fare è quella di accorciare il tunnel ,poi possono essere utilizzati diversi metod.
Come vedete nel video di esempio ,bisogna portare il cane davanti all'entrata ,facendolo mettere suduto sul resta e voi alla fine.
Un altro metodo è quello di farvi aiutare da un vostro amico tenendo il cane con il collare e voi andate all'uscita del tunnel.Il vostro amico aiutante all'entrata del tunnel dovrà posizionarsi tanto vicino alla bocca d'entrata in modo che ti vede  alla fine del tunnel e a questo punto devi invogliarlo a venire da te ed incominci ad utilizzare il comando "tubo" o "dentro".
Ti presenterai alla fine del tunnel ,alla vista del cane per attirarlo con una bella ricompensa che sia un gioco come una pallina o una corda,oppure del cibo.L'importante è capire cosa effettivamente attrae il tuo cane.
Tutto questo deve essere accompagnato con il tuo tone di voce dolce e allegro.
Fin qui siamo ad un buon punto ,ma se nel caso il cane non vuol passare ,dobbiamo facilitare ancora di più le cose mettendolo al guinzaglio e facendo passare l'estremità nel tunnel in modo da accompagnarlo dolcemente a venire da noi .Mi raccomando non forzate il cane se questo ha paura,ma facilitate il tutto accorciando ancora di piu il tunnel.
Un altro metodo piu sbrigativo è quello di utilizzare una pallina da lanciare nel tunnel .
Finalmente il nostro cane è riuscito ad affrontare il primo ostacolo dell'agility ed è già una grande soddisfazione.A questo punto incominciamo ad allungarlo e continueremo ad esercitarci con i vari metodi citati sopra.
Se tutto è andato bene e il cane si proietta in direzione del tunnel senza schivarlo,possiamo andare avanti con i progressi.
Ora partiamo con il cane al nostro fianco stando ad una certa distanza e muoviamoci verso il tunnel ,indicando con il braccio questo e dando il comando"tubooo".Se il cane schiva l'ostacolo mentre corre al vostro fianco ,allora è meglio che focalizza ancora l'attenzione sulla bocca d'entrata ,facendoti aiutare sempre da un tuo amico che lo tiene con il collare.
Mentre stai correndo al fianco del cane può succedere che questo si concentra sulla tua mano perchè vede la ricompensa,quindi fai in modo da mettere il gioco o il cibo all'altro mano:ricompensalo subito all'uscito del tunnel.
I progressi successivi saranno:
tunnel con curve poco pronunciate
tunnel con curve pronunciate a formare una U e una S.
Questi sono alcuni link dove poter acquistare un tunnel rigido per l’agility:
Tunnel economico ma di solo 3 metri
Tunnel economico della Trixie lungo 5 metri ,diametro regolamentare di 60 mm
Tunnel professionali sito italiano di tutte le misure : quello di 4 metri costa 190 euro+30 euro di spedizione
Tunnel professionali sito tedesco .Tunnel di 4 metri 162 euro+30 di spedizione
Per i cuccioli è possibile utilizzare tunnel con un diametro minore che è possibile trovare in qualche negozio di giocattoli per bambini.

Buon divertimento!!!tuboooo!!

sabato 26 novembre 2011

Insegnare al tuo cane a saltare attraverso le gambe

In questo video viene mostrato come puoi insegnare al tuo cagnolino a saltare tra le tue gambe.

Come vedi nel video nel primo step ,il cane viene aiutato a passare tra le gambe (posizionate basse)utilizzando un’esca,in questo caso un bocconcino.
Nel secondo step ,aiuterai il cane a passare tra le gambe,ma senza tenere niente in mano che faccia da esca  e quindi lo premierai con l’altra mano col bocconcino.
Ultima fase è quella di aggiungere un segnale verbale.

lunedì 19 settembre 2011

Insegnamento cane :fare l’onda con la zampa(dare la zampa,dammi il cinque)


Questo trucco insegna al tuo cane a fare l’onda con la zampa.
Il tuo cane deve sapere dare la zampa o meglio dare il cinque,quindi spiegherò anche come come insegnare questi due trucchi.
Dare la zampa
C’è un modo semplice ed è quello di aiutare il cane a compiere il gesto di alzare la zampa,sollevandola dolcemente ,dicendo” zampa”,e poi bravo e premiandolo con un bocconcino.
Oppure ti inginocchi di fronte a lui ,tenendo un boccone vicino al fianco del suo naso.Il cane sposterà la testa in direzione del boccone ed alleggerirà il peso della zampa.A questo punto il cane cerca di prendere il cibo e toccherà con la zampa la tua mano.La seconda fase è di utilizzare entrambi le mani,esempio con la destra alzata verso di lui e appena vi da la zampa con la sinistra lo premiate(bravo,premio).La terza fase è quella successiva sarà di alzarsi gradualmente dalla posizione di inginocchiato .
Dare il cinque
Come nell’esercizio precedente ,il cane deve stare nella posizione di seduto.
Sempre stando di fronte a lui ,e tu in posizione abbassata,inizierai con il semplice esercizio di farsi dare la zampa,quindi con il palmo della mano rivolto verso l’alto.Nella seconda fase devi alzare leggermente la mano e rivolgere il palmo della mano verso di lui,quindi quando lo tocca con la zampa ,bravo e premialo.Ora puoi aggiungere prima il segnale visivo della  mano e poi il segnale verbale “cinque”.Il cane deve riuscire il tutto poi solo con il comando verbale.Esegui l’esercizio con entrambi le mani.
Fare l’onda
Nel video viene mostrato che per insegnare a fare l’onda con la zampa ,viene aiutato nella prima fase a dare il cinque.
Allontanandosi con la mano verso l’alto , il cane cercherà di allungare la zampa per toccarla,quindi lodatelo e premiatelo.
Fai allungare la zampa del cane ,in modo che in successione e come dare la zampa la prima volta,alzarla fino a distenderla in alto.
Utilizza il comando “onda”>bravo>premialo.